La formazione finanziata rappresenta il core business della nostra società.
Svolgiamo un vero e proprio ruolo di service per le nostre aziende, supportandole a 360° in tutte le fasi: dalla scelta del Fondo a cui aderire fino alla rendicontazione di piani formativi finanziati.
Quali sono i servizi che offre la Ri.Cre.S alle proprie aziende?
Nell’ambito della formazione finanziata ci occupiamo di:
- offrire servizi di consulenza per la valutazione e la scelta dei Fondi Interprofessionali a cui aderire;
- definire i fabbisogni formativi aziendali;
- Individuare gli strumenti didattici e le metodologie formative più efficaci;
- Ottenere gli Accordi tra le Parti Sociali;
- Redigere il piano formativo in linea con gli avvisi pubblici selezionati;
- Fare recruitment dei formatori in linea con le esigenze aziendali;
- Gestire il piano e rendicontarlo.
Che tipo di finanziamenti vengono utilizzati per la formazione finanziata?
I finanziamenti utilizzati vengono erogati principalmente dai Fondi Paritetici
Interprofessionali. I Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni sindacali e finalizzati alla promozione di attività di formazione a favore dei lavoratori delle imprese ad essi aderenti. Condizione indispensabile per poter usufruire delle risorse messe a disposizione da un Fondo interprofessionale è essere iscritto ad esso. Iscrivendosi a un Fondo Interprofessionale, l’azienda potrà destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”) alla formazione dei propri dipendenti.
Chi può aderire?
- Datori di lavoro che versano i contributi contro la disoccupazione involontaria e che applicano integralmente i contratti collettivi di riferimento.
- In caso di gruppi di imprese, la Società capogruppo, esclusivamente per i propri lavoratori e lavoratrici, per quelli del gruppo ovvero una delle società costituenti il gruppo.
- Consorzi di imprese costituiti ai sensi dell’art. 2602 del codice civile, per i propri lavoratori e lavoratrici o per quelli delle aziende consorziate.
- Associazioni Temporanee di Imprese (ATI) o Associazioni Temporanee di Scopo (ATS).
- Possono essere destinatari della formazione i dipendenti di imprese in regola con i versamenti contributivi, anche se non ci sono limitazioni alla presenza in aula di uditori (ad es. altri collaboratori aziendali).
Perché aderire?
SEMPLICITÀ
Aderire a un Fondo Interprofessionale è molto semplice e non comporta alcun onere aggiuntivo per l’azienda. Iscriversi a un Fondo permetterà all’azienda di beneficiare di risorse per offrire ai propri dipendenti azioni formative gratuite in risposta ai propri fabbisogni.
VANTAGGI
Aderire a un Fondo comporta numerosi vantaggi, tra cui:
- Accrescere la competitività dell’impresa;
- Partecipare attivamente ad iniziative formative adeguate ai bisogni e alla realtà dimensionale dell’impresa;
- Soddisfare le proprie esigenze formative;
- Consolidare la capacità dell’azienda di trovare nuovi sbocchi nel mercato
grazie all’aumento di know‐how conseguente alla valorizzazione professionale dei dipendenti; - Assicurare formazione gratuita all’impresa.
Quali sono i fondi con cui opera prevalentemente Ri.Cre.S?
I Fondi interprofessionali in cui operiamo maggiormente sono: